La Bioedilizia si basa sull’utilizzo di materiali e tecnologie che uniscono la tutela della salute e il comfort abitativo con il rispetto e l’integrazione dei principi ambientali.
Usare materiali e tecnologie sane per la costruzione di case significa reperire da fonti rinnovabili senza alterare strutturalmente la materia, rispettando gli equilibri della biodiversità.
Principi fondamentali per la Bioedilizia nella costruzione di abitazioni sono tra gli altri la ridotta presenza di campi elettromagnetici, la possibilità di risparmio energetico, gli ambienti asciutti, l’utilizzo di materiali naturali quale il legno.
Le case in bioedilizia sono quasi interamente riciclabili in quanto sono concepite, già in fase di progettazione, come smontabili e recuperabili anche perché sono quasi interamente costruite con materiali biodegradabili.
Una casa in legno: esempio concreto di bioedilizia
Il legno è un materiale che rispetta tutte le caratteristiche richieste dalla bioedilizia:
è interamente biodegradabile e riciclabile, anche gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati, è un materiale vivo che assorbe l’umidità presente nell’aria (evitando così la formazione della condensa e quindi di muffe), è un pessimo conduttore termico quindi un ottimo isolante che permette di avere una casa calda d’inverno e fresca d’estate con un notevole risparmio energetico ed un minore impatto sull’ambiente.
Inoltre, le case in legno sono costruzioni che durano nei secoli, basti pensare alle strutture in legno sparse per il mondo che conservano ancora tutto il loro fascino rimasto inalterato nel corso dei secoli (un esempio è la stavkirke di Borgund, probabilmente costruita alla fine del XII secolo in Norvegia).
Il legno è un materiale sicuro antisismico e ignifugo in quanto essendo un materiale elastico può di resistere alle sollecitazioni di sismi anche di forte intensità (documentato dai test casa antisismica in legno condotti in Giappone, presso il NIed di Tsukubaed) e, inoltre, i pannelli x-lam dovutamente trattati con materiali naturali godono di protezione antincendio certificata.
Morra legnami propone questa tipologia costruttiva dopo aver toccato con mano tutti i suoi vantaggi in quanto ha costruito la struttura che ospita i suoi uffici in X-lam (crosslam - pannelli multistrato CLT): edificio dalla forte connotazione architettonica che sottolinea la versatilità delle case prefabbricate in legno.