Contattateci: +39 0172 425144&nbsp&nbsp&nbspinfo@morralegnami.it

Quando il legno fa crescere case

LA STORIA - Quando il legno fa crescere case (e fatturato)

Il sito del "Ilsussidiario" pubblica l'intervista al titolare dell'azienda Morra Pierino Legnami.

INT. Giuseppe Morra

La Morra Legnami è un’azienda braidese che da tre generazioni realizza strutture in legno. Negli ultimi anni ha introdotto un nuovo sistema a pannelli multistrato, l’X-Lam, ovvero Cross Laminated Timber, che è una sintesi di economicità, velocità di realizzazione, risparmio energetico e funzionalità. Ne abbiamo parlato con il titolare dell’azienda, il signor Giuseppe Morra.

La nuova età del legno

La nuova età del legno: è il materiale del 2012

Il sito del Corriere della Sera pubblica questo interessante articolo sulle case in legno.

case in legno - bioedilizia e legno

Ecologico, resistente e grazie alla tecnologia ora si fanno i palazzi.
E a Milano palazzi di nove piani.

Ok, dimenticate gli chalet di montagna, di legno hanno solo i rivestimenti e il tetto. Come di una torta, parlare della glassa invece che dei suoi ingredienti. Ormai il materiale sostenibile per eccellenza arriva anche in città, diventando elemento chiave della nuova edilizia. Ritorno al futuro: in un settore in crisi, il comparto delle costruzioni in abete o in larice in cinque anni è cresciuto del 500 per cento. Una marcia destinata a crescere ancora, dato che nel decreto «Salva Italia» varato dal governo Monti è caduto il limite che fissava a tre piani l’altezza delle strutture in legno. A Milano, in zona San Siro, sono appena partiti i lavori per la costruzione di un edificio di nove piani con struttura portante in legno: diventerà, insieme a un «gemello» di Londra, il più alto d'Europa, utilizzando più di 6 mila metri cubi di questo materiale. Rischio di deforestazioni? In Italia viene utilizzato solo un quarto dei boschi, il restante 75 per cento è abbandonato all'incuria. Se poi si pensa che per rigenerare il legno utilizzato per costruire una casa di cento metri quadri il bosco impiega solo 15 secondi, l'anima green della rivoluzione edile è salva.

A Milano crescerà un grattacielo di legno

A Milano crescerà un grattacielo di legno

Il sito del Corriere della Sera pubblica questo interessante articolo sugli edifici in legno. (ultima modifica: 10 giugno 2011)

bioedilizia - case in legno

Sarà il più alto del mondo costruito con questo materiale.
Un esempio dell'ultima tendenza del social housing.

Per favore, non chiamiamole case popolari. Inevitabilmente, ci verrebbe davanti agli occhi la desolante immagine di tristi periferie sovietiche punteggiate di grigi casermoni-alveare. Qui parliamo di tutt’altro. Di un colorato grattacielo di 15 piani realizzato interamente in legno, per esempio. E di una palazzina di 12 appartamenti rivestita di un reticolo di liste di legno come fosse una seconda pelle. Parliamo di case belle, confortevoli e, soprattutto, sostenibili, in armonia con l’ambiente. Che non si chiamano «popolari», ma sono edifici di «social housing». Il termine inglese è giustificato: il social housing nasce proprio in Gran Bretagna, agli inizi degli anni Novanta, e si sviluppa rapidamente in tutto il Nord Europa per rispondere alla domanda di case dignitose da parte di persone che per acquistare un’abitazione non potevano affrontare i prezzi di mercato, ma nello stesso tempo erano economicamente al di sopra della soglia che dava diritto a una assistenza pubblica.

Bioedilizia nel Braidese

Bioedilizia nel Braidese

case in x-lam crosslam - case prefabbricate in legno

Grande partecipazione all’evento di inaugurazione per la nuova sede di Morra Legnami, l’azienda braidese che da tre generazioni realizza strutture in legno. L’appuntamento è stato l’occasione per presentare la nuova linea di produzione alla quale sono stati dedicati importanti investimenti: le case di legno a pannelli multistrato CLT.

logo Morra Legnami

Morra legnami realizza case in legno antisismiche, residenze in XLAM – CLT, coperture in legno massiccio e lamellare, fornisce inoltre pareti ventilate, travi, listelli, materiali per edilizia e strutture in legno da giardino quali gazebo, tettoie, capanni per attrezzi, casette giochi per bambini.

Contatti

Borgo San Martino, 42
12042 BRA (CN)
Italia

P. IVA: 02294530049

Tel : +39 0172 425144
Fax : +39 0172 411464

Dove siamo