Contattateci: +39 0172 425144&nbsp&nbsp&nbspinfo@morralegnami.it

La nuova età del legno

La nuova età del legno: è il materiale del 2012

Il sito del Corriere della Sera pubblica questo interessante articolo sulle case in legno.

case in legno - bioedilizia e legno

Ecologico, resistente e grazie alla tecnologia ora si fanno i palazzi.
E a Milano palazzi di nove piani.

Ok, dimenticate gli chalet di montagna, di legno hanno solo i rivestimenti e il tetto. Come di una torta, parlare della glassa invece che dei suoi ingredienti. Ormai il materiale sostenibile per eccellenza arriva anche in città, diventando elemento chiave della nuova edilizia. Ritorno al futuro: in un settore in crisi, il comparto delle costruzioni in abete o in larice in cinque anni è cresciuto del 500 per cento. Una marcia destinata a crescere ancora, dato che nel decreto «Salva Italia» varato dal governo Monti è caduto il limite che fissava a tre piani l’altezza delle strutture in legno. A Milano, in zona San Siro, sono appena partiti i lavori per la costruzione di un edificio di nove piani con struttura portante in legno: diventerà, insieme a un «gemello» di Londra, il più alto d'Europa, utilizzando più di 6 mila metri cubi di questo materiale. Rischio di deforestazioni? In Italia viene utilizzato solo un quarto dei boschi, il restante 75 per cento è abbandonato all'incuria. Se poi si pensa che per rigenerare il legno utilizzato per costruire una casa di cento metri quadri il bosco impiega solo 15 secondi, l'anima green della rivoluzione edile è salva.

CRESCITA - «Un percorso che parte da lontano, la palestra è stata fatta con lo sviluppo dei tetti in legno», spiega Paolo Ninatti, presidente di Assolegno. «L'ingegnerizzazione dei prodotti consente ciò che prima non era neanche immaginabile: con i pannelli a strati incrociati, il fuoco che covava sotto la cenere è esploso». Secondo i dati di una ricerca condotta dalla Paolo Gardino Consulting, un anno fa gli edifici in legno erano l'8,5% delle costruzioni italiane, il 2,8% delle abitazioni. Le previsioni per i prossimi cinque anni danno l'edilizia residenziale in crescita del 50%.

CORONA - «Il prodotto è vincente, appena il settore è riuscito a sviluppare soluzioni all'altezza è partita la tendenza: l'autostrada è tutta da percorrere, siamo solo al casello», aggiunge Ninatti. È il coronamento delle prediche letterarie di uno scrittore come Mauro Corona. «Sono 20 anni che predico legno», racconta, lui che in una baita sulle Dolomiti ha scritto e ambientato il suo ultimo Come sasso nella corrente. «Il legno è l'unico materiale che comunica, che parla se lo sai ascoltare: anche le masse più distratte oggi sentono il richiamo arcaico della natura, delle cose che durano. Hanno capito che tiene calore, che ormai è economicamente vantaggioso e che è il più resistente nel tempo». Basti pensare che in Giappone esistono pagode in legno di diversi piani costruite nel Quattrocento che hanno resistito anche all'ultimo devastante sisma.

articolo tratto dal "Corriere della Sera" disponibile a questo indirizzo

logo Morra Legnami

Morra legnami realizza case in legno antisismiche, residenze in XLAM – CLT, coperture in legno massiccio e lamellare, fornisce inoltre pareti ventilate, travi, listelli, materiali per edilizia e strutture in legno da giardino quali gazebo, tettoie, capanni per attrezzi, casette giochi per bambini.

Contatti

Borgo San Martino, 42
12042 BRA (CN)
Italia

P. IVA: 02294530049

Tel : +39 0172 425144
Fax : +39 0172 411464

Dove siamo